CORSI DI CORNAMUSA SCOZZESE

In questa pagina trovate le scuole di musica nelle quali insegno attualmente. Sono inoltre disponibile per lezioni online, solitamente tramite Messenger o Google Meet.
Ricordatevi che nei limiti del possibile le lezioni dal vivo sono sempre da preferirsi. Però se abitate troppo lontano dalle scuole in cui insegno anche le lezioni online possono rappresentare una valida alternativa.
TMA - TRADITIONAL MUSIC ACADEMY a Busto Arsizio (VA)
Sito internet www.traditionalmusicacademy.it
Pagina dedicata al corso di cornamusa
Pagina di presentazione del sottoscritto
ASSOCIAZIONE MUSICALE SUONINTORNO a Gorle (BG)
Sito internet www.suonintorno.it
Le lezioni, rigorosamente individuali perché personalmente ritengo le lezioni collettive poco efficaci e molto dispersive, possono essere:
IN PRESENZA
Solitamente a cadenza settimanale o quindicinale (in base al regolamento della scuola) e della durata di un'ora, sono sicuramente la scelta migliore, quella che permette di progredire il più rapidamente possibile evitando di sprecare tempo e soldi.
ONLINE
Salvo esigenze dettate dall'eccessiva distanza, in genere le consiglio solo agli allievi che hanno necessità di lavorare molto sul practice chanter, a qualunque livello essi siano, oppure che debbano lavorare anche sulla cornamusa ma che siano già in grado di governare da soli lo strumento. Per sua natura infatti la cornamusa è piuttosto complessa da gestire sotto vari aspetti, per cui i primi passi sullo strumento devono essere mossi rigorosamente in presenza dell'insegnante. Per chi si trova nella fase di passaggio dal practice chanter alla cornamusa e abita lontano si può comunque prendere in considerazione un'alternanza di lezioni dal vivo sulla cornamusa e di lezioni online sul practice chanter, in modo da limitare i viaggi allo stretto indispensabile. Per poter effettuare con profitto delle lezioni online bisogna disporre di una buona connessione internet, così da evitare di perdere tempo nel cercare di risolvere problemi di connessione.
Qualunque tipologia di lezione scegliate, una cosa è certa: perché il tutto diventi produttivo si dovrebbero fare almeno 25-30 lezioni all'anno, con una frequenza settimanale o al massimo quindicinale, come del resto avviene in qualunque scuola di musica seria e con qualunque strumento. Un numero inferiore di lezioni non permette infatti di progredire abbastanza velocemente, trasformando un apprendimento che dovrebbe essere gioioso in un qualcosa di frustrante, e non consente nemmeno all'insegnante di intervenire per tempo nel caso si presentino problemi tecnici o di impostazione. Insomma, continuare a ripetere gli stessi errori per settimane, quando non per mesi, li rende poi difficili da estirpare!
Cambiando argomento, nel caso ve lo chiedeste è assolutamente impossibile stabilire a priori il numero di lezioni necessarie a un allievo per raggiungere un buon livello sullo strumento. Quando una persona inizia a suonare, ben poche cose sono certe. Tra queste, il fatto che non si inizia direttamente sullo strumento ma si usa un practice chanter.
Quanto tempo ci voglia prima di passare allo strumento vero e proprio e quanti anni di lezione si vogliono frequentare sono cose che dipendono da un mucchio di fattori, primo tra tutti ovviamente dalle scelte individuali, nel senso che sta a ognuno di noi decidere a che punto si sente soddisfatto del livello raggiunto in base alle proprie aspirazioni.
Volendo a tutti i costi fornire dei tempi per il passaggio dal practice chanter alla cornamusa si possono calcolare da pochi mesi a due-tre anni. Ovviamente nel mezzo ci sta tutto un mare di varianti legate al tempo che si ha a disposizione per lo studio e alle capacità individiali, incluso il fatto che si conosca o meno la musica. Un allievo che sappia già leggere la musica infatti partirà molto avvantaggiato rispetto a uno che parte da zero, dal momento che potrà concentrarsi solo sulla tecnica strumentale, progredendo più rapidamente.
Per imparare a suonare servono solamente due cose: passione e voglia di studiare, il resto viene col tempo!
Un'ultima cosa: il materiale didattico. Personalmente utilizzo un metodo scritto da me, ritagliato sul mio modo di insegnare ma anche sullle esigenze dell'allievo medio italiano, molto diverso per formazione musicale dall'allievo medio britannico al quale sono rivolti quasi tutti i metodi per cornamusa scozzese oggi in commercio. Se vi interessa il mio metodo lo trovate descritto nell'apposita pagina.
Nel caso abbiate delle domande sulle lezioni vi invito a visitare questa pagina, dove ho cercato di rispondere ai principali dubbi che può farsi venireun neofita, oppure a contattarmi personalmente.
© Copyright 2022 Ottavio Gusmini – Tutti i diritti sono riservati
P.IVA 04624620169