CORNAMUSA SCOZZESEA NATALE

Tra le varie occasioni in cui posso suonare la mia cornamusa inserisco tranquillamente gli eventi natalizi, pubblici o privati che siano.
Ora, dovete sapere che il rapporto tra la cornamusa scozzese e il Natale è piuttosto complesso, a differenza di quanto avviene con le cornamuse e le zampogne italiane che da secoli vengono utilizzate anche, se non principalmente, per questa festività.
Nel nostro caso, essendo la cornamusa scozzese uno strumento di antica e nobile tradizione, dotato di un repertorio molto vasto ed elaborato, alcuni puristi (o se preferite "integralisti") dello strumento sostengono che la cornamusa scozzese non dovrebbe mai essere usata per la musica natalizia, ritenendola quasi offensiva.
Chi dimostra un po' di apertura mentale in più, tipo il sottoscritto, sostiene invece che si può tranquillamente utilizzare lo strumento anche in occasione del Natale, a patto che la cosa venga fatta con intelligenza, rispettandone quindi le caratteristiche e la storia. Per come la vedo io, se si fosse seguito il modo di pensare dei puristi, ahimè presenti in ogni ambito musicale, strumenti come il violino e il pianoforte non sarebbero mai usciti dall'ambiente colto per il quale sono nati, tanto per fare un esempio!
Insomma, tutto sta nel trovare un equilibrio, come sempre dovrebbe accadere. Anche se il nostro strumento è dotato di una grande varietà di brani, se vogliamo di origini più "nobili" rispetto alla musica natalizia, questo è dovuto soprattutto al fatto che storicamente in Scozia la cornamusa non è stata certamente relegata al ruolo di comparsa durante un solo periodo dell'anno, ma anzi da secoli funge da importante colonna sonora per ogni aspetto della vita di un individuo, dalle occasioni più gioiose alle più meste.
Detto questo, il fatto che la cornamusa scozzese non suoni SOLO musica natalizia non vuol per niente dire che non possa suonare ANCHE musica natalizia. Dopotutto, le festività di fine anno fanno parte della vita di (quasi) tutti noi, dico bene? E infatti nel caso doveste trovarvi in terra scozzese durante il periodo precedente il Natale potrebbe facilmente capitarvi di imbattervi in qualche piper intento a suonare proprio dei brani natalizi, magari pure vestito da Babbo Natale.
Ecco allora che, ispirandomi a questo aspetto della società scozzese contemporanea, ho elaborato un costume da "Scottish Santa Claus", cioè da Babbo Natale in versione scozzese, naturalmente con tanto di kilt e l'immancabile barba bianca. Se lo desiderate posso presentarmi al vostro evento natalizio proprio con questo costume, che come avrete intuito è quello della foto in alto.
Pur essendo del parere che con la cornamusa scozzese si può tranquillamente suonare anche musica natalizia, per amore di correttezza però considero giusto suonare solamente brani della tradizione anglosassone, quindi quelli che almeno in parte appartengono alla cultura di origine del nostro strumento. Insomma, ben difficilmente mi sentirete suonare "Piva piva" o "Tu scendi dalle stelle"! Non ho assolutamente nulla contro questi grandi classici della tradizione natalizia italiana, che anzi sono brani che in realtà mi piacciono pure. Il fatto è che, semplicemente, li considero culturalmente troppo estranei alla grande cornamusa delle Highlands.
Qui sotto trovate alcuni video, tratti dal mio canale YouTube, nei quali suono una parte del mio repertorio natalizio, rigorosamente indossando il costume da Babbo Natale scozzese.
© Copyright 2023 Ottavio Gusmini – Tutti i diritti sono riservati
P.IVA 04624620169